Una tacita cura. Il silenzio nel rapporto medico-paziente

di Marcello Cesa-Bianchi, Cesa-Bianchi Marcello | Mimesis 2013
A partire da

3,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il silenzio non possiede un significato univoco, ma variabile in funzione di una molteplicità di fattori connessi da un lato alla situazione in cui viene espresso, dall'altro alle caratteristiche di chi lo esprime e allo stato d'animo che avverte. Può esprimere una profonda concentrazione o un blocco da paura, l'ascolto di un messaggio o il blocco della parola, la serenità o l'angoscia, l'analisi introspettiva o la paralisi del pensiero, l'incapacità o il rifiuto di rispondere a una richiesta, l'attesa di un avvenimento gratificante o angosciante. Nella relazione medicopaziente esistono molteplici tipologie di silenzio: questi possono rappresentare anche straordinari strumenti di comunicazione, possono condurre ad avvertire elementi significativi di conoscenza reciproca, possono distinguersi in spontanei e reattivi, in silenzi imposti o proposti, aggressivi o difensivi, distaccati, allusivi o ironici, essenziali o solenni. Il testo esplora le diverse dimensioni del silenzio nella relazione di cura e propone un interessante sguardo sulle valenze terapeutiche che il tacere può assumere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marcello Cesa-Bianchi, Cesa-Bianchi Marcello
  • Mimesis
  • Accademia del silenzio
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 ottobre 2013
  • 46 p.
  • ITA
  • 9788857518367

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una tacita cura. Il silenzio nel rapporto medico-paziente