I paradisi artificiali

di Charles Baudelaire | Mondadori 2016
A partire da

9,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1 1850 e il 1860. Si tratta di scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell"'ebbrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. In un primo tempo, infatti, il poeta aveva pensato che lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc fosse paragonabile all'invasamento lirico, ma ben presto si era accorto che le droghe provocano uno stato di fantasticheria fine a se stesso, senza effetti apprezzabili sulla creatività. Baudelaire sembra perciò alludere alla profonda autonomia espressiva della poesia, unico mezzo in grado di organizzare e dare forma credibile ai fantasmi edenici dell'uomo. Con uno scritto di Jean-Paul Sartre.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Charles Baudelaire
  • Mondadori
  • Oscar classici
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 novembre 2016
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788804670919

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I paradisi artificiali