«Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia

di Chiara Militello | Bonanno 2017
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questa monografia sono indagati i rapporti tra la dialettica e altre discipline di cui Aristotele si occupò. Il filosofo, infatti, trattò tra l'altro delle argomentazioni dialettiche che possono essere costruite per provare o confutare l'attribuzione di un genere a una specie, e nel farlo elaborò una teoria metafisica dei rapporti tra le diverse classi in cui rientra un ente individuale. La dialettica è però in primo luogo un metodo argomentativo, ed è quindi strettamente collegata alla retorica: per questo vengono analizzate le affermazioni di Aristotele sui rapporti tra le due tecniche. Quando espone i diversi tipi di argomentazioni dialettiche, lo Stagirita fa spesso ricorso ad esempi, alcuni dei quali riguardano la psicologia e più in particolare le proprietà delle tre parti dell'anima di cui aveva parlato Platone. La questione del significato di questi riferimenti alle parti razionale, irascibile e desiderativa dell'anima è anch'essa affrontata in questo volume.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Chiara Militello
  • Bonanno
  • Cultura e formazione. Filosofia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 giugno 2017
  • 110 p.
  • ITA
  • 9788863181524

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia