L'arte politica della tragedia greca

di Christian Meier | Einaudi 2000
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel V secolo a.C., Atene raggiunge l'apogeo politico e culturale: uscita vittoriosa dalle guerre persiane, diviene la potenza egemone del mar Egeo e di buona parte del Mediterraneo orientale; contemporaneamente nascono le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide, fondamento dell'intera storia del teatro occidentale. Potere politico e militare da un lato, apice culturale dall'altro: due eventi paralleli che, secondo Meier, non possono essere solo considerati come il frutto di una coincidenza. Da questa prima osservazione consegue la tesi su cui si basa il saggio: i cittadini ateniesi, in un periodo di enormi responsabilità politiche e sconvolgimenti sociali, avevano bisogno della tragedia come legame con una tradizione ormai destabilizzata.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Christian Meier
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
  • 2000
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 febbraio 2000
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788806125868

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'arte politica della tragedia greca