Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è

di Christian Raimo | Einaudi 2017
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Spesso si dice che la scuola deve servire per immettere i ragazzi nella società. Non è così: serve invece a immaginare una società che ancora non conosciamo. Spesso si dice che i ragazzi devono imparare a essere se stessi; devono invece imparare a diventare se stessi. Non bisogna isolare ciò che avviene in classe da ciò che avviene fuori, o peggio, rendere funzionale il lavoro in classe alle ideologie del mondo non scolastico. Quattro sono i fuochi centrali del discorso sull'educazione oggi: valutazione, qualità della formazione, rapporto tra mondo della scuola e del lavoro e infine uguaglianza. Temi legati da una visione politica nel senso pieno del termine: non si può parlare di scuola senza pensare alla cittadinanza del futuro. Occorre recuperare la centralità della scuola: di fronte alla crisi delle altre agenzie educative è rimasta il luogo dove esercitare l'uguaglianza. Uguaglianza che è il baluardo capace di resistere alle ideologie individualiste e all'elogio della competizione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Christian Raimo
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 settembre 2017
  • 142 p.
  • ITA
  • 9788806235871

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è