Filosofia dell'ornamento

di Christine Buci-Glucksmann | Sellerio Editore Palermo 2010
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"È a Vienna che nacque la polemica che avrebbe aperto alla modernità. L'ornamento è un "crimine" come scriveva Adolf Loos, o uno "stile" come affermava l'Art Nouveau?". E rozza e barbara incompetenza realizzativa oppure è un'astrazione, "un bello libero" che fornisce il paradigma della creazione? Per l'autrice di questo libro che vuole "articolare momenti di vita e di pensiero", e dunque viaggia tra pensieri, opere, luoghi, città e arte, così parlando di filosofia dell'estetica in modo nuovo, un bilancio di tutti i dibattiti, che quell'alternativa ha suscitato, non soltanto dà torto a Loos. Oggi, che il presente l'ha del tutto riabilitato e l'ornamento "è diventato vita, ciò che è sempre stato fin dalle origini", si può meglio mettere in rapporto la modernità con i primi alfabeti plastici dell'uomo così come con le grandi culture e con gli stili di ornamento occidentali e non occidentali. Un ponte nel tempo e nello spazio che supera in tal modo il doppio pregiudizio che ha condannato per secoli l'ornamento: la sottomissione del bello al vero ontologico, e l'identificazione dell'ornamentale con l'esotico, con l'altro, il femminile, "l'orientale". Introduzione di Gianni Puglisi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Christine Buci-Glucksmann
  • Sellerio Editore Palermo
  • Le parole e le cose
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 settembre 2010
  • 135 p.
  • ITA
  • 9788838924774

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Filosofia dell'ornamento