Il vetro in Europa. Oggetti, artisti e manifatture dal 1400 al 1930

di Silvia Ciappi, Ciappi Silvia | Electa 2006
A partire da

180,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

All'interno del volume si è tentato di tracciare un percorso omogeneo prendendo in esame quei vetri che hanno caratterizzato la produzione vetraia europea e intenzionalmente si sono analizzati alcuni degli oggetti più noti, quasi scontati, ponendoli a confronto con altri meno conosciuti. La produzione vetraia del XV secolo dimostra quanto ancora fosse preponderante l'influenza tecnica, prima ancora che formale, della vetreria romana, diffusa in tutta Europa e mantenuta viva in epoca medievale, in una sorte di 'custodia protetta' dai cenobi monastici. Successivamente, a metà del Quattrocento, emerse la vetraria muranese, favorita dalla propizia situazione commerciale ed economica di Venezia, che ideò nuove forme vetrarie, riscoprì antiche ricette e contemporaneamente sperimentò innovative tecniche. Nel Cinquecento le fornaci europe imitarono i vetri, le tecniche di esecuzione e decorative della vetraria veneziana e in tempi relativamente brevi furono in grado di manifestare linguaggi e scelte stilistiche autonome, coerenti e adeguate al gusto e alla cultura artistica delle singole nazioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvia Ciappi, Ciappi Silvia
  • Electa
  • Repertori d'arti decorative
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 ottobre 2006
  • 367 p.
  • ITA
  • 9788837036188

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il vetro in Europa. Oggetti, artisti e manifatture dal 1400 al 1930