Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

di Costantino Cipolla, Cipolla Costantino | Franco Angeli 2010
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nello stesso anno in cui usciva L'origine delle specie di Charles Darwin si combatteva la gloriosa battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, che fece sorgere in Henry Dunant, grazie alle sue conseguenze di morte e di sangue, l'idea di quella che oggi è la più grande organizzazione umanitaria e laica del mondo, la Croce Rossa Internazionale. Nello stesso momento, Charles teorizzava e dimostrava il suo evoluzionismo per selezione naturale come vittoria del più forte e del più adatto, mentre Henry, al contrario, vedeva e faceva vedere il mondo con gli occhi delle vittime, trasformandolo nel soccorso o nell'aiuto per il più debole. Puro accidente storico o mondi che devono coesistere? Natura e Cultura in conflitto fra loro? Futuro dell'uomo concepito nello stesso momento in maniera opposta? Forte e debole che si implicano a vicenda? In modo agile e secco, seguendo un approccio rigorosamente scientifico, empirico e conseguente, il testo mette a confronto i due autori, li valuta oggi per il futuro, tratta per "capi" tutte le variabili principali e le varie posizioni in gioco, fa capire come Darwin e i darwinisti non possano vivere da soli, allo stesso modo per cui Dunant non può essere appeso all'umanità astratta della sua filantropia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Costantino Cipolla, Cipolla Costantino
  • Franco Angeli
  • Laboratorio sociologico
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 aprile 2010
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788856810479

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?