Descrizione
Lo studioso di discipline umanistiche oggi non può più prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzazione degli strumenti e delle risorse messe a disposizione dalle Scienze dell'Informazione. Ma per poter condurre le sue indagini scientifiche in ambiente digitale, l'umanista deve conoscere bene, anche dal punto di vista storico e teorico, poteri e limiti degli strumenti e delle risorse informatiche. Attraverso la lettura di questo manuale, egli sarà in grado di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: che cos'è l'Informatica umanistica, che cos'è internet e che cos'è il web, quali sono i linguaggi utilizzati nel web, che cos'è un ipertesto e che cos'è l'ipermedialità, come si svolge la codifica e la rappresentazione dell'informazione, che cosa sono e come si sono sviluppati i motori di ricerca nel web, che cosa sono e come funzionano i cataloghi, gli archivi e le library digitali, quali sono i sistemi di ricerca bibliografica avanzata, come si svolge la ricerca umanistica in rete e, soprattutto, quali sono le fonti scientifiche in ambiente digitale. Il fine ultimo del volume è dunque fornire allo studente e allo studioso di discipline umanistiche gli strumenti e il metodo di ricerca necessari per l'indagine scientifica in ambiente digitale, e contribuire così a trasformare l'umanista in umanista informatico.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Ciracì Fabio
-
McGraw-Hill Education
-
Custom publishing
-
2012
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 giugno 2012
-
192 p.
-
ITA
-
9788838673290