Virginio Vespignani. Architetto tra Stato Pontificio e Regno d'Italia

di Clementina Barucci | Argos 2006
A partire da

75,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Protagonista della scena artistica e culturale romana negli anni del pontificato di papa Pio IX Mastai Ferretti (1846-1878) e del primo decennio della capitale unitaria, Virginio Vespignani (1808-1882) è figura di spicco nel panorama dell'architettura italiana del XIX secolo. La sua opera si declina in molteplici ambiti, dall'edilizia sacra a quella sociale e di servizio, ai lavori di restauro e manutenzione delle mura e delle porte di Roma. Come architetto municipale è ideatore di scenografici allestimenti temporanei e di numerose girandole incendiate sul Pincio e sul Gianicolo, momenti di glorificazione della Chiesa e occasione di pubblico spettacolo. Attivo nei territori dello Stato Pontificio lo è anche nelle Province italiane, con importanti fabbriche teatrali (Viterbo, Orvieto), allestimenti temporanei e opere pubbliche realizzate in qualità di architetto camerale, palazzi per famiglie emergenti di città della provincia di Orvieto, a Viterbo, Tarquinia, Ceprano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Clementina Barucci
  • Argos
  • Biblioteca blu. Saggi
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2006
  • 384 p.
  • ITA
  • 9788888690063

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Virginio Vespignani. Architetto tra Stato Pontificio e Regno d'Italia