Vietato in nome di Allah. Libri e intellettuali messi al bando nel mondo islamico

di Valentina Colombo, Colombo Valentina | Lindau 2010
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I nomi di Salman Rushdie, Theo Van Gogh, Robert Redeker e Ayaan Hir-si Ali sono noti a tutti, ma quanti sono gli intellettuali musulmani vittime della censura islamica? Se nei primi secoli dell'islam, l'arte e la cultura godettero di grande libertà, nel XX secolo il vento è cambiato e oggi il numero di artisti uccisi, minacciati o privati della libertà è in continuo aumento. La ricostruzione storica effettuata da Valentina Colombo spazia dall'Arabia Saudita all'Egitto, dal Sudan al Kuwait, dall'Iran alla Turchia e si concentra in particolare sul periodo che va dalla prima guerra mondiale a oggi, ripercorrendo molte terribili vicende: per esempio quelle del grande romanziere Nagib Mahfuz, del teologo e uomo politico Muharrtmad Taha, della scrittrice Layla 'Uthman, dei poeti giordani Musa Hawamdeh e Islam Samhan, dello scrittore turco Nedim Gùrsel, del poeta siriano Adonis. Chiunque abbia a cuore i diritti e le libertà fondamentali non può rimanere indifferente di fronte a tutto questo. La censura religiosa che limita o cancella la libertà d'espressione nel mondo musulmano non è soltanto un problema culturale, è una questione politica che ci tocca da vicino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valentina Colombo, Colombo Valentina
  • Lindau
  • I Draghi
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2010
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788871808659

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vietato in nome di Allah. Libri e intellettuali messi al bando nel mondo islamico