I modelli 231: la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory

di Silvano Corbella, Corbella Silvano | Franco Angeli 2014
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume approfondisce il profilo aziendale dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposti ai sensi del d.lgs. 231/2001 (Modelli 231), giungendo ad elaborare una proposta interpretativa dei fattori determinanti le pressioni all'adozione e al miglioramento dei suddetti Modelli. In particolare, il lavoro ambisce a rispondere alle seguenti research question: quali sono le motivazioni che, in origine, si pongono alla base della scelta di adottare un Modello 231? ii) quali sono le variabili che consentono di qualificare un Modello 231 quale Modello "di qualità"? iii) quali sono i fattori che determinano, post adozione, pressioni al miglioramento della qualità dei Modelli 231? Al fine di formulare una risposta alle research question indicate, l'indagine è sviluppata nel quadro delle assunzioni della New Institutional Theory ed è supportata da un'analisi empirica, avente finalità esplicativa, condotta mediante multiple case study. I risultati che emergono dalla ricerca danno evidenza della presenza determinante di molteplici pressioni esterne, di tipo "imitativo" e "coercitivo", che spingono le imprese all'adozione dei Modelli 231 e, una volta adottati, al loro progressivo miglioramento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvano Corbella, Corbella Silvano
  • Franco Angeli
  • Economia - Ricerche
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 marzo 2014
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788820447779

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I modelli 231: la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory