Le relazioni alimentari. Sociologia e cibo: storia, cultura, significati

di Cleto Corposanto, Vanessa S. De Francesco, De Francesco Vanessa S. | Rubbettino 2017
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Raramente la sociologia italiana ha trovato intersezioni con una delle cose che le persone fanno quotidianamente: mangiare. Non è accaduta la stessa cosa in ambito internazionale. Le ragioni sono tante e mutevoli (e in questo testo le principali vengono puntualmente trattate), a seconda dei tempi e degli orientamenti ideologici. Questo libro nasce anche per esplorare un mondo ricco di significati che per troppo tempo, in maniera colpevole, gli studi sociologici hanno sottaciuto. Dimenticando che mangiare in gruppo è l'unica caratteristica che contraddistingue in maniera peculiare uomini e donne dagli animali (che quando mangiano in gruppo lo fanno per ragioni totalmente differenti). Abbiamo scelto di partire con "Le relazioni alimentari" per avviare la nuova collana che si chiama #sociologie. A sud, dove le relazioni alimentari sono, se vogliamo, ancora più marcate e ricche di significato rispetto ad altre realtà territoriali. Perché sia chiaro che la verità non è una sola, ma è una verità determinata nel tempo e nello spazio. Oggi, qui.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cleto Corposanto, Vanessa S. De Francesco, De Francesco Vanessa S.
  • Rubbettino
  • #sociologie
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 maggio 2017
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788849847765

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le relazioni alimentari. Sociologia e cibo: storia, cultura, significati