Ebraismo e avanguardie. Per una genealogia dell'arte contemporanea

di Costa Mario | Edisud Salerno
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le avanguardie del '900 hanno profondamente modificato la nozione stessa dell'arte, che ha assunto un altro modo di presentarsi e un altro modo di essere tra gli uomini. Si tratta allora di ricostruire una genealogia dell'arte contemporanea e di cercare di capire perché e attraverso quali vicende tutto questo è accaduto. La contaminazione con culture diverse da quella occidentale è stata sicuramente uno dei fattori del cambiamento, lo zen e il buddismo, ad esempio, hanno influito in un modo che è stato abbondantemente chiarito in sede critica ed ermeneutica. È noto e riconosciuto come la New York del secondo dopoguerra sia diventata il centro dell'arte internazionale, sostituendo completamente Parigi; a New York esisteva una grande concentrazione di ebrei e molti artisti, critici, mercanti d'arte e collezionisti erano ebrei. Il libro cerca allora di capire se l'ebraismo possa aver agito sulla configurazione che l'arte ha assunto in questo periodo, orientandola in un certo senso e favorendo la nascita di certi movimenti come l'espressionismo astratto, il minimalismo, il concettuale, il performativo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Costa Mario
  • Edisud Salerno
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 118 p.
  • ITA
  • 9788898257973

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ebraismo e avanguardie. Per una genealogia dell'arte contemporanea