La nascita, inizio di tutto. Per un'etica della relazione

di Costanzo Giovanna, Giovanna Costanzo | Orthotes 2018
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Se il Novecento sulla scia di Nietzsche e Heidegger ha scoperto la riflessione sulla morte come possibilità propria dell'esistenza, la filosofia della nascita è un invito a segnalare l'importanza di ogni pensiero che riveli l'unicità e la particolarità di ogni "inizio". Riflettere su quell'Origine che è la vita e che si impone come la condizione trascendentale di ogni valore, significa cogliere il suo movimento incessante, il suo slancio vitale e creativo, volto a rendere il mondo più abitabile. Questo studio intende approfondire le modulazioni esistenziali dell'inizio attraverso lo sguardo di Arendt, Zambrano, Ricoeur, Levinas, Florenskij. Recuperare la forza dell'"inizio", della passività e della consegna, della solidarietà fra i nati, può scoprire e valorizzare i tanti legami che vincolano gli uomini fra di loro: la dignità, l'impegno, la promessa, la libertà, la responsabilità, la fiducia, il perdono, il rispetto. Relazioni strette fra gli uomini dentro lo scorrere inesorabile del tempo e che aspirano alla futurità (Levinas) attraverso parole e gesti che vanno accolti e raccontati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Costanzo Giovanna, Giovanna Costanzo
  • Orthotes
  • Ethica
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 dicembre 2018
  • 230 p.
  • ITA
  • 9788893141703

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La nascita, inizio di tutto. Per un'etica della relazione