Descrizione
Cosa propone in questo periodo il mondo economico, culturale, la società civile dal locale verso il globale, di fronte a questa guerra ed ancor prima al coronavirus? La vita non è stata mai una favola, ma vi sono degli aspetti, dei valori che vanno saputi cogliere, per prevenire e custodire nella varie realtà, indispensabili per la formazione che poi determina scelte e nel tempo purtroppo non sono risultate adeguate. Carpe diem è una locuzione latina - cogliere le opportunità positive, ma non è stata ben spiegata e capita, bensì usata in modo scellerato e non adeguato, squilibrato. Idem per la teoria della relatività andata a ruota libera nei secoli, per troppo ha invaso aree formative, scientifiche, condizionato la produzione. Vedi tavola didattica n. 2 realizzata per rendere più chiaro il corso della storia e delle scelte relative con debole difesa dei valori e della nostra umanità e perdita delle scienze responsabili, è un discorso di equilibrio fondamentale, didattico per far coesistere. Non è tutto relativo, il grande Leonardo ha spiegato il movimento fisico - Eraclito quello della mente - e con l'interazione nell'interdisciplinare si possono trovare soluzioni e prevenire.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Crispino Gilda
-
Insiemi G.E.M.
-
-
-
2018
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
15 aprile 2018
-
Numero di pagine sconosciuto
-
ITA
-
9791280895189