Relatività, individuata-gestita-regolamentata. Far coesistere: unità fondamentali e relatività

di Crispino Gilda | Insiemi G.E.M. 2002
A partire da

53,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'andamento di manovre, economiche & sociali, specialmente di un certo spessore va seguito nel fenomeno del mercato globale e dal locale al globale per rendersi conto di molti aspetti, come intervenire; ma è regola anche in altri campi, settori. v. Triangolo di base e macro-aree; idem oggi per la relatività quando diventa eccessiva ed assoluta va individuata, gestita, regolamentata, non è una panacea. Può partire semplice - v. Tavola didattica n.2 per traslato, o dir per tropo, con parabola e livelli; ma lungo il corso non trovando le unità fondamentali capaci ed adeguate per affiancarla diventa sicuramente dannosa e reca molti danni, alla corteccia cerebrale in primis- all'ecosistema - alla formazione e produzione. Una formazione è equilibrata se l'essere non resta solo relativo ma si sviluppa con e nell'interdisciplinare, vera fonte di ricchezza. Riesce a cogliere la globalità e priorità. Nel volume indicate anche domande e passaggi tavola n.7 e perché indirizzare verso la gestione della relatività e richiedere motivando con analisi costanti, il danno relatività, come danno formativo, la richiesta non nasce dal diritto, ma dalle diverse realtà dove si radica la relatività stessa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Crispino Gilda
  • Insiemi G.E.M.
  • -
  • 2002
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 aprile 2002
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9791280895301

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Relatività, individuata-gestita-regolamentata. Far coesistere: unità fondamentali e relatività