Cittadini e guerrieri. Le guerre di Reggio

di Cristina Iaria, Daniele Castrizio | Città del Sole Edizioni 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una stirpe di forti guerrieri, un popolo abituato alle battaglie: non so chi oggi, dovendo descrivere i Reggini, penserebbe di dover utilizzare una simile espressione; eppure, non solo nell'epoca ormai mitizzata dalla Magna Grecia, ma fino alla fine della libertà, i Reggini furono impegnati militarmente a difendere il proprio territorio e a tentare di incrementare la propria potenza e influenza su scala regionale. Basta leggere la descrizione che Strabone, geografo di epoca augustea, fa di Rhegion: "la Polis di Rhegion divenne poi assai potente ed ebbe sotto di sé parecchi altri centri; essa rappresentò sempre un avamposto fortificato nei confronti dell'isola, sia anticamente, sia anche ai nostri giorni, quando Sesto Pompeo portò la Sicilia a ribellarsi". Polis potente, colonie... ma quale storico odierno ha mai descritto Reggio usando questi toni? È evidente, a nostro modesto avviso, che la storiografia attuale non ha tenuto conto delle fonti antiche e ha giocato a operare una deliberata o inconsapevole deminutio dell'importanza della città che, per più di un millennio e mezzo della sua Storia ha ricoperto un ruolo di primo piano nel panorama dell'Italia e del Mediterraneo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cristina Iaria, Daniele Castrizio
  • Città del Sole Edizioni
  • Fuori collana
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 dicembre 2014
  • 158 p.
  • ITA
  • 9788873518327

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cittadini e guerrieri. Le guerre di Reggio