Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

di Adriana Sferra, Elisa Pennacchia, Fabrizio Cumo, Pennacchia Elisa | Franco Angeli 2014
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le tematiche della sostenibilità ambientale sono oggi al centro delle varie iniziative che soprattutto l'Unione Europea promuove fra gli Stati Membri: fra queste un ruolo significativo svolgono tutte quelle azioni, di prevenzione, che puntano a ridurre una eccessiva ed ingiustificata produzione di rifiuti (siano essi urbani oppure industriali) e di corretto trattamento di questi con il fine, peraltro testimoniato da numerose esperienze soprattutto estere, di trasformarli da "problema" a "risorsa". Seguendo tale logica questo primo report, prodotto da un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura della "Sapienza" - Università di Roma, esplora un percorso di ricerca per verificare se, come ed in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/ recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In questo specifico caso si è preso in esame il settore edilizio con l'obiettivo di verificare come determinati materiali di rifiuto (vetro, plastica, alluminio, legno, gomma, carta, cartone, ecc.) e quelli utilizzati per gli imballaggi, possano essere "riconfezionati" al fine di realizzare componenti edilizi di comprovata qualità prestazionale, rispondenti alle esigenze di sostenibilità ambientale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Adriana Sferra, Elisa Pennacchia, Fabrizio Cumo, Pennacchia Elisa
  • Franco Angeli
  • Edilizia. Studi
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 dicembre 2014
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788891709639

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia