La competenza mancante. La decostruzione come impulso per rigenerare la didattica dei saperi e accelerare la riforma della scuola

di Fucecchi Antonella, Nanni Antonio, Curci Stefano | Anicia (Roma) 2022
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Obiettivo principale di questo volume è mostrare sul piano teorico/pratico come la strategia della decostruzione debba essere introdotta nella scuola come una competenza chiave e un'abilità educativa, sia per i docenti che per gli studenti, per rinnovare l'insegnamento dei saperi disciplinari e accelerare la riforma complessiva della scuola. Articolato in otto capitoli il volume presenta la decostruzione come una competenza essenzialmente trasformativa, un'efficace strategia di cambiamento in una scuola troppo spesso immobile e ripetitiva. Partendo dal padre della decostruzione, il filosofo ebreo e franco-algerino Jacques Derrida, viene presentata velocemente una galleria di esponenti della decostruzione nella pedagogia italiana, come Mariani, Cambi, Erbetta, Erdas, Isidori, Vaccarelli e altri. Il libro mostra inoltre come l'innovazione, il cambiamento e la decostruzione avvenga sia valorizzando lo sguardo di genere, che consente di rielaborare i saperi al femminile, di riscrivere i libri di testo, di ridurre il sessismo linguistico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fucecchi Antonella, Nanni Antonio, Curci Stefano
  • Anicia (Roma)
  • Teoria e storia dell'educazione
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2022
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788867096374

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La competenza mancante. La decostruzione come impulso per rigenerare la didattica dei saperi e accelerare la riforma della scuola