Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

di D'Achille Paolo | libreriauniversitaria.it 2022
A partire da

22,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'italiano popolare (o dei semicolti) e l'italiano regionale (o locale) sono due varietà di italiano emerse dopo l'unificazione nazionale e individuate negli studi in pieno Novecento. Il primo, analizzato soprattutto nello scritto, è una varietà sociale, propria di persone che hanno avuto un'incompleta istruzione scolastica; il secondo, esaminato per lo più nel parlato, è una varietà geografica, che caratterizza i parlanti di aree diverse. Entrambe le varietà - che costituiscono tuttora un importante oggetto di studio, anche se le ricerche sull'italiano popolare si orientano quasi solo in diacronia - sono nate dall'incontro dell'italiano di base tosco-fiorentina con i vari dialetti italo-romanzi e presentano zone di parziale sovrapposizione. Appunto all'italiano dei semicolti e/o all'italiano regionale sono dedicati i dodici saggi raccolti nel volume, editi tra il 1994 e il 2019, molto vari per lunghezza, anche in ragione della diversità delle sedi originarie (opere collettive in più volumi, enciclopedie, atti congressuali, miscellanee in onore).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • D'Achille Paolo
  • libreriauniversitaria.it
  • Storie e linguaggi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 giugno 2022
  • 278 p.
  • ITA
  • 9788833594736

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia