Descrizione
L'appartenenza a uno specifico gruppo sanguigno è una sorta di impronta genetica che stabilisce chi siamo e le scelte alimentari e lo stile di vita che più ci si addicono. La dieta dei gruppi sanguigni, sviluppata negli Stati Uniti dal lavoro del dottor D'Adamo, è stata introdotta in Italia dal dottor Mozzi che, grazie a una fortunata trasmissione televisiva e alle sue conferenze sull'argomento, l'ha fatta conoscere a un pubblico sempre più vasto. Essa prescrive, per tutti, la drastica riduzione, se non l'eliminazione, di cereali che contengono glutine, di latte vaccino e derivati, di salumi e carne di suino. Per ogni singolo gruppo aggiunge poi delle prescrizioni specifiche: ad esempio lo Zero e l'A devono evitare le patate, l'A e il B i pomodori, il B e l'AB il pollo. Chi intende adottare questa dieta si ritrova spesso a chiedersi cosa poter mangiare senza perdere il gusto della buona tavola, magari insieme a commensali che seguono altri regimi alimentari. Le 101 ricette di questo libro, concepite per una vita reale fatta di impegni, corse e poco tempo a disposizione, rispondono a questa domanda. Oltre a quanto specificato per le preparazioni di base, le ricette contengono tutte le indicazioni utili per essere adattate a più gruppi sanguigni in modo che la tavola continui a essere luogo di incontro e condivisione. Marilena D'Onofrio considera la preparazione del cibo una forma di creatività a disposizione di chiunque, perfetta per alimentare anche la fiducia in sé stessi. La dieta si rivela uno stimolo a riappropriarsi concretamente della fantasia e un'ottima occasione per superare abitudini e frustrazioni, sviluppando nuovi atteggiamenti positivi.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Marilena D'Onofrio, D'Onofrio Marilena
-
L'Età dell'Acquario
-
Salute&benessere
-
2018
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
5 aprile 2018
-
321 p.
-
ITA
-
9788871369983