Perché restaurare i film?

di Stella Dagna, Dagna Stella | Edizioni ETS 2014
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il restauro cinematografico è un'attività che sembra esercitare un notevole fascino sul pubblico contemporaneo: film "restaurati" vengono proposti nei circuiti di prima visione, pubblicizzati sui quotidiani, commercializzati come prodotti di eccellenza. A fronte di questo successo di popolarità, i principi, la storia e la prassi della disciplina rimangono spesso per il pubblico dei non addetti ai lavori un territorio misterioso, inesplorato e segreto. Capire cosa significa davvero restaurare un film vuol dire anche (soprattutto) interrogarsi sul senso di una pratica che richiede grossi investimenti di denaro, tempo e risorse. Perché restaurare i film? Può considerarsi una priorità di politica culturale? La risposta che si sceglie di dare a queste domande è destinata a influenzare il futuro dei film e il loro rapporto con gli spettatori di oggi e di domani, specie in un'epoca in cui la transizione al digitale pone il cinema di fronte a una delle più grandi trasformazioni della sua storia. Proprio nei momenti di rivoluzione l'entusiasmo del nuovo deve sposare la consapevolezza di quanto sia importante mantenere sulle azioni e sulle produzioni dell'uomo una prospettiva storica. Una prospettiva che il restauro del film pone come indispensabile, utopico, orizzonte di riferimento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Stella Dagna, Dagna Stella
  • Edizioni ETS
  • Vertigo. Percorsi nel cinema
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 dicembre 2014
  • 189 p.
  • ITA
  • 9788846741370

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perché restaurare i film?