Il solito Albert e la piccola Dolly. La scienza dei bambini e dei ragazzi

di Daniele Gouthier, Federica Manzoli | Springer Verlag 2008
A partire da

20,79 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La scienza entra, attraverso canali molteplici, ibridi, obliqui, semi invisibili, a far parte della cultura a pieno titolo: nella forma di metafore, stereotipi, immaginario, oltre che di concetti, nozioni, modelli. La rappresentazione sociale della scienza è, cioè, "non insapore": non viene digerita e assimilata dall'individuo passivamente, senza reazioni - positive o negative che siano - per mezzo di inoculazione da parte dei media e della scuola, ma è invece costruita, negoziata e trasformata poi in scelte e azioni consapevoli nella vita di tutti i giorni, vale a dire che, per proseguire la metafora, viene gustata. Ed è per questo che si deve indagare quali sono i luoghi e i momenti nei quali ha origine l'immagine della scienza. Per farlo gli autori hanno suddiviso la loro indagine in due fasi: la prima sul pubblico dei più giovani (bambini e adolescenti) e la seconda sulle persone che devono fare maggiormente i conti con l'immagine della scienza che sta formandosi in questi (insegnanti, autori di divulgazione scientifica, operatori museali).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniele Gouthier, Federica Manzoli
  • Springer Verlag
  • I blu. Pagine di scienza
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 aprile 2008
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788847007666

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il solito Albert e la piccola Dolly. La scienza dei bambini e dei ragazzi