Descrizione
La questione ambientale, oggi più che mai oggetto di una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica, dei politici e degli esperti, ha ormai assunto sempre più importanza anche negli insegnamenti universitari. Prima ancora che problema tecnico-scientifico, l'ambiente nella sua pluralità di emergenze si impone come problema culturale, da contestualizzare nella sua evoluzione storica e nel suo divenire territoriale. Ma, a ben vedere, parlando di ambiente ci si riferisce sovente a cose assai diverse: il termine è di volta in volta usato come sinonimo di natura, paesaggio, habitat, territorio, ecosistema. Appare dunque più opportuno parlare di politiche per l'ambiente, ovvero di una pluralità di significati e rappresentazioni dell'ambiente a cui corrisponde una pluralità di politiche. Tante politiche, quindi, che però devono intrecciarsi e completarsi a vicenda. Nella costruzione delle risposte da parte della società, servono dunque strumenti culturali, tecnici e scientifici per cogliere la complessità dei problemi ambientali, i conflitti e le esigenze partecipative. "Politiche per l'ambiente", completamente riscritto in occasione di questa seconda edizione, ci restituisce il quadro concettuale teorico e metodologico necessario per studiare la politica ambientale e per poterla mettere in atto efficacemente.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Egidio Dansero, Marco Bagliani, Bagliani Marco
-
UTET Università
-
Geografia ambiente territorio
-
2011
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
14 aprile 2011
-
416 p.
-
ITA
-
9788860083197