Il richiamo di Ravenna. La città e i suoi dintorni secondo i visitatori stranieri (1800-1960)

di Dante Bolognesi, Eraldo Baldini | Longo Angelo 2015
A partire da

38,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ravenna, in virtù della sua importanza storica, delle sue valenze artistiche e del suo indubbio fascino, è stata meta di innumerevoli visitatori stranieri. Molti di questi hanno lasciato resoconti nei quali descrivono la città e i suoi dintorni nei loro aspetti architettonici, urbanistici, storico-artistici, sociali, paesaggistici, ambientali. Non solo: diversi viaggiatori hanno cercato di coglierne aspetti particolari e "segreti", o più profondi e più intimi, di scoprirne l'anima, il genius loci, di capirne gli abitanti e i loro caratteri. E spesso questi "forestieri" avevano nomi illustri: si può dire anzi che pochi dei grandi personaggi della cultura europea e mondiale, negli ultimi secoli, abbiano rinunciato a una visita a Ravenna, tanto che il repertorio dei loro rapporti di viaggio, delle loro lettere, delle loro testimonianze riguardo a questa vecchia capitale assume un interesse, un peso e un pregio indiscutibili. Una parte (in realtà assai piccola) di tali resoconti, di tali testi, è già stata proposta e riproposta. Mancava però, per il periodo che va dai primi anni dell'Ottocento a quelli dell'industrializzazione, cioè al 1960 circa, un'opera che raccogliesse tutti i brani rintracciabili e lo facesse con adeguato respiro. In questo lungo arco di tempo firmano descrizioni e impressioni sulla città personaggi quali George Byron, Henry James, Oscar Wilde, Sigmund Freud, Aleksandr Blok, Hermann Hesse, Carl Gustav Jung, Marguerite Yourcenar, William Butler Yeats...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dante Bolognesi, Eraldo Baldini
  • Longo Angelo
  • Il portico
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 novembre 2015
  • 422 p.
  • ITA
  • 9788880638292

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il richiamo di Ravenna. La città e i suoi dintorni secondo i visitatori stranieri (1800-1960)