«La società aperta» di Karl Popper

di Dario Antiseri, Hubert Kiesewetter | Rubbettino 2007
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"La società aperta e i suoi nemici" di Karl Popper è uno dei libri più noti nei paesi occidentali e, oggi, tra quelli più letti e apprezzati nei paesi ex comunisti. Ben pochi, tuttavia, conoscono le difficoltà che Popper dovette affrontare nei quattro anni durante i quali si dedicò alla stesura del libro; e ancor meno noto è lo stato di disperazione in cui Popper sprofondò di fronte ai rifiuti che case editrici inglesi e americane opposero alla pubblicazione della sua opera politica. Su questi argomenti Hubert Kiesewetter offre, nelle pagine di questo libro, una preziosa documentazione. In Italia l'opera politica di Popper, a parte una bella recensione di Norberto Bobbio (apparsa su "Il Ponte" nel 1946), restò per lungo tempo immersa nella notte dell'oblio. Per anni più di un editore pensò bene di non pubblicarla. E, una volta pubblicata, venne accolta, dalla gran parte dei nostri intellettuali, in un clima oscillante tra indifferenza e ostilità. Solo alcuni giudizi: l'opera politica di Popper è il lavoro di un "maccartista", di "un servo di Wall Street"; Popper è "un dilettante" che diffonde "uno sfiduciato irrazionalismo"; il razionalismo critico è "una malattia". Ebbene, sulla controversa ricezione italiana de La società aperta e i suoi nemici parla, nella seconda parte del presente volume, Dario Antiseri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dario Antiseri, Hubert Kiesewetter
  • Rubbettino
  • Varia
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 novembre 2007
  • 92 p.
  • ITA
  • 9788849818871

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «La società aperta» di Karl Popper