Pedagogia del lavoro intangibile. Problemi, persone, progetti

di Daniela Dato, Dato Daniela | Franco Angeli 2012
A partire da

22,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Qual è il ruolo della formazione nella cedente civiltà del lavoro? E quale il ruolo della pedagogia del lavoro e delle risorse umane? Ci piace pensare a una pedagogia del lavoro di impronta problematicista, coniugata alle istanze della problematicità, della persona e della progettazione. Attraversando problemi, persone e progetti del lavoro, il volume individua e analizza gli indicatori dell'intangibile pedagogico del lavoro. Dobbiamo rivalutare "il lavoro che non si vede", quel valore aggiunto che porta a superare il guado della sola produttività o prestazione per navigare il mare delle relazioni, dei conflitti, dei sensi e significati taciti, dei progetti comuni, dell'impegno etico, della cura per il lavoro e per il lavoratore. Il pensare-agire professionale, a partire da tali presupposti pedagogici, può essere così ripensato e riprogettato su sei capisaldi: la "capacitazione", la riflessività, la neotenia professionale, la narrazione, l'agire strategico e il pensiero caring sempre a metà strada tra formazione tecnica e umanistica. Questo è l'impegno di una pedagogia del lavoro - delle risorse umane e delle organizzazioni - che deve interrogarsi sul divenire soggetto-cittadino-lavoratore: orientata a superare, pur nelle diverse sfumature, l'immobilismo di un soggetto che "è definitivamente", a favore della dinamicità di un soggetto che "può divenire", di un disordine esistenziale (e professionale) inteso come forza e risorsa di cambiamento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniela Dato, Dato Daniela
  • Franco Angeli
  • Il mestiere della pedagogia.Studi e appr.
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 giugno 2012
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788856813432

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pedagogia del lavoro intangibile. Problemi, persone, progetti