Messico 1900-1930. Stato, Chiesa e popoli indigeni

di Massimo De Giuseppe, De Giuseppe Massimo | Morcelliana 2007
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro nasce con l'idea di rileggere le complesse relazioni tra Stato e Chiesa nel Messico di inizio '900 attraverso lo specchio della questione indigena. Ne scaturisce un percorso che parte dall'epoca liberale del "porfiriato", attraversa gli eventi rivoluzionari e si concentra sulla fase "ricostruttiva" degli anni Venti, intrecciando storia politica, sociale, culturale e religiosa. In quella stagione di modernizzazione si sviluppò un'azione dirompente da parte dello Stato che arricchì di nuovi elementi, miti e speranze, i progetti di costruzione nazionale e il confronto-scontro tra centro e "periferie". Al contempo la Chiesa cattolica cercò di riorganizzarsi, sia sul fronte sociale che missionario, ridefinendo la propria complessità. Fu in questo periodo di tensioni esterne e rivoluzioni interne, scontri verbali, leggi radicali, esperimenti sociali, scioperi del culto e lotte armate, che si registrò il riemergere della questione indigena, cruciale per gli equilibri (ideali e concreti) della nazione. In questa luce s'è cercato di rileggere fenomeni quali il rilancio missionario, il cattolicesimo sociale, lo zapatismo, le rivolte armate, le "missioni culturali" e le politiche di "defanatizzazione". Chiesa e indigeni erano infatti presenti, nella loro profondissima complessità, su tutti gli scenari verso cui si muoveva l'azione dei governi "rivoluzionari".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo De Giuseppe, De Giuseppe Massimo
  • Morcelliana
  • Storia
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 luglio 2007
  • 500 p.
  • ITA
  • 9788837221331

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Messico 1900-1930. Stato, Chiesa e popoli indigeni