Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959)

di Vittorio De Marco, De Marco Vittorio | SEI
A partire da

13,94 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Luigi Sturzo pensava di fare della Sicilia un modello per le altre regioni italiane. E' questa l'idea che spiega la sua passione e la sua forte partecipazione al dibattito politico durante il secondo dopoguerra. Non direttamente coinvolto nella vita organizzativa della DC siciliana né impegnato negli organismi governativi dell'isola, Sturzo cercava di "fare leva sulla borghesia meridionale attiva e intelligente in grado di risolvere da sola i suoi problemi, abbandonando vecchie e secolari abitudini assenteistiche". Le sue linee di intervento miravano a coinvolgere lo Stato nell'economia dell'isola, salvaguardando tuttavia l'iniziativa privata. Il saggio parla degli avvenimenti del periodo 1943-59 visti da Sturzo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vittorio De Marco, De Marco Vittorio
  • SEI
  • Cattolici nella società siciliana
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 380 p.
  • ITA
  • 9788805056637

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959)