Vita. La fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935)

di Armando De Palma, Germana Pareti, Pareti Germana | Edizioni ETS 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tra gli anni Quaranta del XIX secolo e l'avvento del nazismo in Germania la maggior parte dei fisiologi tedeschi abbracciava il "credo meccanicistico", conformemente al quale la spiegazione dei fenomeni fisiologici doveva fondarsi sulle sole forze della fisica. Questa versione del fisicalismo si destreggiava tra il gretto materialismo (secondo lo slogan: l'uomo è ciò che mangia) e lo spiritualismo, alla base del quale c'era l'idea che ogni fenomeno fisiologico è espressione di una "forza vitale" non fisica e non meglio specificata. Pertanto i fisiologi tedeschi ammettevano bensì l'esistenza della vita psichica, dei pensieri, delle percezioni, dei sentimenti e delle emozioni, ma si rifiutavano di darne una descrizione fisica. Avendo preteso che il compito della fisiologia è la spiegazione dei fenomeni vitali, ne conseguiva una concezione impoverita della vita.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Armando De Palma, Germana Pareti, Pareti Germana
  • Edizioni ETS
  • Mefisto
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2014
  • 154 p.
  • ITA
  • 9788846738523

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vita. La fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935)