La città europea. Origini, sviluppo e crisi della civiltà urbana in età moderna e contemporanea

di Cesare De Seta, De Seta Cesare | Il Saggiatore 2010
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La città, grande incubatrice della storia umana. È il luogo privilegiato di aggregazione, la grande calamita delle popolazioni rurali, il centro propulsore dello sviluppo economico, sociale e culturale. In particolare, la città europea ha costituito il sistema di accelerazione dello sviluppo della società occidentale e, a partire dal XV secolo, ha visto la fioritura di una trattatistica sulla progettazione, in cui si configuravano la crescita e la trasformazione dell'organismo urbano. A partire da Leon Battista Alberti, artisti, filosofi, sociologi e più tardi urbanisti hanno affrontato la complessità della città, mettendo in campo le più diverse competenze. Cesare de Seta passa in rassegna questi argomenti, dialogando con maestri e fondatori della moderna disciplina, in questa articolata raccolta di saggi, con scansione tematica e cronologica dal XV al XXI secolo. Avvalendosi di una eccezionale chiarezza, l'autore ricostruisce le linee dominanti della civiltà urbana europea e si sofferma su alcuni aspetti della storiografia, dai concetti di città barocca e città capitale all'ideologia urbana, dalla rappresentazione iconografica allo sviluppo della metropoli in età contemporanea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cesare De Seta, De Seta Cesare
  • Il Saggiatore
  • La cultura
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 dicembre 2010
  • 356 p.
  • ITA
  • 9788842816065

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La città europea. Origini, sviluppo e crisi della civiltà urbana in età moderna e contemporanea