Il teatro dell'inverosimile. La storia dell'operetta vista da un palco di provincia (Cesena 1880-1968)

di Franco Dell'Amore, Dell'Amore Franco | Pequod 2019
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'operetta arrivò tardi in Romagna, ma il suo successo, in provincia, si protrasse oltre l'inevitabile decadimento. Le leggerezze di un genere irriverente, legato senza schemi alla critica sociale e politica di temi attuali, al sentimentale, alla satira caricaturale, specchio ed esaltazione delle borghesie europee egemoni tra metà Ottocento e i primi decenni del Novecento, hanno appassionato senza discriminazioni gli spettatori romagnoli di diverse generazioni. Cesena accolse con entusiasmo l'operetta a partire dalla prima rappresentazione, "La fille de Madame Angot", nell'estate del 1880; e sui suoi palcoscenici (dal Teatro Giardino - poi Teatro Verdi al Teatro Comunale Bonci) si sono succedute alcune tra le compagnie italiane e straniere più attive nel corso di quasi un secolo, annoverando soubrettes, femmes fatales e comici di prim'ordine. Franco Dell'Amore affronta il racconto di questi 88 anni con rigore storico e documentale, ma anche con giocosa attenzione, come è d'obbligo quando si scrive di operetta, arricchendolo con un corredo di molte, belle immagini spesso rare (manifesti, frontespizi di libretti o spartiti, fotografie, pubblicità) e ricostruendo una cronologia ricchissima, come ricchissimo è il susseguirsi nella narrazione di maestranze, impresari, comprimari, artisti di grande successo o meno, strappati all'oblio degli anni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Dell'Amore, Dell'Amore Franco
  • Pequod
  • Quaderni del Pequod
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 dicembre 2019
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788860681591

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il teatro dell'inverosimile. La storia dell'operetta vista da un palco di provincia (Cesena 1880-1968)