Dai batteri a Bach. Come evolve la mente

di Daniel C. Dennett | Raffaello Cortina Editore 2018
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come siamo arrivati ad avere una mente? Anche se la nostra comprensione dei meccanismi interni delle proteine, dei neuroni e del dna si è approfondita, la questione dell'origine della mente è ancora in gran parte un mistero. La situazione sta cambiando, afferma Dennett. In "Dai batteri a Bach", la sua esplorazione più esauriente del pensiero evoluzionistico, mostra come una mente capace di comprendere possa essere emersa dai processi non intenzionali della selezione naturale. In parte thriller filosofico e in parte audace congettura scientifica, questa pietra miliare amplia temi che hanno sostenuto la leggendaria carriera di Dennett in posizione di primo piano nel pensiero filosofico. Nel suo stile inimitabile, in cui si mescolano arguzie ed esperimenti mentali affascinanti, Dennett spiega che un cambiamento cruciale avvenne quando gli esseri umani svilupparono la capacità di condividere memi, ossia modi di fare le cose non basati sull'istinto genetico. Il risultato, una mente che non solo percepisce e controlla, ma può creare e comprendere, fu quindi plasmato in gran parte dal processo di evoluzione culturale. Postfazione di Maurizio Ferraris.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniel C. Dennett
  • Raffaello Cortina Editore
  • Scienza e idee
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 maggio 2018
  • 551 p.
  • ITA
  • 9788832850079

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dai batteri a Bach. Come evolve la mente