Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

di Luciano Di Gregorio, Di Gregorio Luciano | Franco Angeli 2018
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Mai come oggi, nella nostra società, è stato così forte il bisogno di dedicarsi con tanta premura alla crescita felice dei figli e di proteggerli dalle frustrazioni della vita. Ma prendersi cura e difendere i figli dal dolore e dalle difficoltà non rappresenta un vero sostegno alla crescita, non sempre sortisce buoni risultati e non aiuta i bambini e i ragazzi a formarsi come individui. Sono in molti oggi a ritenere che il modello educativo attuale debba essere ripensato e che i genitori permissivi debbano fare una seria e ponderata riflessione critica sul comportamento che adottano nei confronti dei loro figli nelle varie fasi della crescita. Come procedere, allora? Il libro fornisce molti e interessanti spunti di riflessione per i genitori che si sentono confusi e disorientati, e lo fa analizzando le motivazioni che spingono a perseguire l'ideale educativo che vuole rendere sempre felici i figli e che appaga il genitore che raggiunge questo obiettivo. Prosegue invitando i genitori a compiere un lavoro di autoanalisi per costruire immagini nitide del loro modo di essere e a usare l'intuito educativo per comprendere quale sia l'atteggiamento più adeguato da assumere con i figli. Suggerisce, infine, di adottare la capacità negativa che consiste nel sostare nel dubbio e nell'incertezza senza compiere immediatamente un'azione che porti per forza di cose a un risultato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Di Gregorio, Di Gregorio Luciano
  • Franco Angeli
  • Le comete
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 febbraio 2018
  • 156 p.
  • ITA
  • 9788891768230

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio