Rappresentanza politica e lobbying: teoria e normativa. Tipicità ed interferenza del modello statunitense

di Roberto Di Maria, Di Maria Roberto | Franco Angeli 2013
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nei Paesi appartenenti al novero delle c.d. "moderne democrazie occidentali" si assiste, ormai da tempo, ad una diffusa crisi della classica forma di rappresentanza politico-partitica. Connessa al processo di frammentazione delle identità e delle ideologie politiche sorte tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. e consolidatasi nel secondo dopoguerra, tale crisi è stata altresì alimentata dal fenomeno di "globalizzazione" socio-politica ed economica, che ha significativamente inciso anche sul piano della tutela giuridica degli interessi collettivi, e che sembra manifestarsi nella incapacità del decisore politico di interpretare ed attuare le istanze provenienti dalla collettività, determinandosi così un significativo vulnus ad uno dei principi fondativi del moderno Stato di diritto: la "sovranità popolare". Muovendo dalla analisi dell'esperienza giuridica statunitense, nel presente contributo si articola una riflessione sul tema del lobbying, inteso come "forma" di rappresentanza politica complementare a quella elettiva sganciata dalla relativa procedura, nonché dai principi che classicamente presidiano il rapporto elettore-eletto - eventualmente funzionale a salvaguardare il valore del summenzionato principio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberto Di Maria, Di Maria Roberto
  • Franco Angeli
  • Diritto
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 novembre 2013
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788820462710

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rappresentanza politica e lobbying: teoria e normativa. Tipicità ed interferenza del modello statunitense