I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà

di Di Nuoscio Enzo | Mondadori Università 2022
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità della conoscenza, della relatività dei valori e dell'inviolabilità della coscienza. Sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in mancanza dei quali si materializzano i «demoni visibili» dei suoi nemici. Senza una sufficiente scorta di tali risorse culturali sarebbe impossibile quella «rivoluzione democratica» che sostituisce allo scontro tra le persone il confronto tra le idee, all'uso della forza il ricorso al dialogo, trasformando le istituzioni nel luogo in cui facciamo morire le idee al nostro posto. La cultura umanistica è la sentinella della nostra libertà perché difende e arricchisce questi «geni invisibili», formando menti critiche vaccinate contro il fanatismo, la violenza e contro le più subdole minacce alla «società aperta». Investire sulla formazione umanistica significa dunque proteggere la democrazia da vecchi e nuovi nemici.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Di Nuoscio Enzo
  • Mondadori Università
  • Scienza e filosofia
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 giugno 2022
  • 176 p.
  • ITA
  • 9791220600491

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà