Come tutelare il marchio dal rischio di confusione. Aggiornato alla sentenza della Corte di giustizia UE del 11 gennaio 2024, causa C-361/22, e alle decisioni E.U.I.P.O. del 28 feb

di Di Paola Nunzio Santi, Schirripa Veronica | Legislazione Tecnica 2024
A partire da

41,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo testo, con FORMULARIO, GIURISPRUDENZA, CASI E TABELLE vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che si occupano di marchi di impresa. Il presente lavoro ha come scopo l'approfondimento della tematica del rischio di confusione tra due marchi in conflitto, quello anteriore già in uso o già registrato e quello posteriore che ne riprende alcune caratteristiche sotto il profilo merceologico o in relazione al segno distintivo utilizzato. Il testo non fornisce soltanto una panoramica sulla dottrina e sulla giurisprudenza inerente al rischio di confusione ma propone al lettore anche casi pratici, tratti da controversie realmente esistite al fine di comprendere come la giurisprudenza o gli uffici marchi e brevetti hanno deciso determinate questioni adattando i principi generali alla fattispecie concreta; esempi pratici, schemi di raffronto e tabelle di approfondimento che si pongono come validi strumenti per la facile individuazione delle norme e degli istituti che possono assumere rilevanza nella valutazione globale del rischio di confusione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Di Paola Nunzio Santi, Schirripa Veronica
  • Legislazione Tecnica
  • -
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 giugno 2024
  • 432 p.
  • ITA
  • 9791255860099

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Come tutelare il marchio dal rischio di confusione. Aggiornato alla sentenza della Corte di giustizia UE del 11 gennaio 2024, causa C-361/22, e alle decisioni E.U.I.P.O. del 28 feb