Rendicontazione e partecipazione sociale: dal bilancio sociale al bilancio partecipativo. Cosa sono e a cosa servono

di Donatella Bruno, Maurizio Sarti | Franco Angeli 2009
A partire da

22,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il PIL "misura tutto, eccetto ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta". Con queste parole Robert Kennedy chiudeva un suo famoso discorso e, in queste parole, è racchiusa la ragione di questo volume. Si tratta di ricercare il benessere collettivo attraverso la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche. Mettere in relazione i bisogni con le scelte di politica pubblica, verificare la congruenza tra etica ed economia e dare significato agli strumenti di rendicontazione e partecipazione sociale. Ma, anche, diradare le nebbie che avvolgono sia gli strumenti di rendicontazione (bilancio sociale, bilancio di sostenibilità, bilancio ambientale e bilancio di genere) e che quelli di partecipazione (bilancio partecipativo e bilancio partecipato), dopo aver operato un collegamento ideale e concettuale tra le motivazioni etico-morali, insite nell'essere umano, le funzioni di controllo e d'intervento sociale e le conseguenti ricadute, comprese quelle di genere e ambientali dell'iniziativa privata e delle politiche pubbliche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Donatella Bruno, Maurizio Sarti
  • Franco Angeli
  • Società industriale e postindustriale
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 febbraio 2009
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788856805772

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rendicontazione e partecipazione sociale: dal bilancio sociale al bilancio partecipativo. Cosa sono e a cosa servono