Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi

di Elena Sinibaldi, Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti | Rosenberg & Sellier 2019
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La montagna conosce oggi una nuova centralità. Le narrazioni sulla montagna come "nuova frontiera" e sui "nuovi montanari" come eroi romantici occupano spesso le cronache dei media. Tali narrazioni, però, celano una visione urbano-centrica e non riconoscono alla montagna un ruolo produttivo e generativo di ricchezza economica. In parallelo, le politiche pubbliche faticano, quando non negano esplicitamente, le peculiarità del tessuto produttivo montano, tutte schiacciate sulle priorità e caratteristiche delle imprese di pianura. Ciò è paradossalmente vero nel caso di una regione dove la montagna occupa - fin dal nome - un ruolo importante, ma la cui struttura produttiva (agrosilvopastorale con importanti dimensioni di multifunzionalità) è lasciata ai margini dell'intervento pubblico: il Piemonte. Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori (nuovi e vecchi) che si cimentano nella difficile impresa di "fare impresa" nelle Alte Terre piemontesi, creando ricchezza e prendendosi cura di un territorio prezioso e, troppo spesso, dimenticato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Elena Sinibaldi, Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti
  • Rosenberg & Sellier
  • Sviluppo e territori
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 ottobre 2019
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788878857902

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi