Mezzogiorno, coscienza civile, processi formativi. Figure e movimenti

di Emiliana Mannese | Anicia 2012
A partire da

18,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ancora un lavoro sul Mezzogiorno. Non raro, dunque, ma un po' atipico. Raccoglie infatti studi un po' disparati ma con un unico intento: mettere a fuoco, per quanto possibile, spaccati di storia del travagliato sviluppo del Mezzogiorno e figure che ne hanno onorato le origini e indagato i mali non naturali ma storici. Un lavoro dunque con una idea di fondo: ricordare i 150 anni dell'unità d'Italia e i problemi ancora aperti, ma gettando uno sguardo non distratto sui processi di formazione di una coscienza civile condivisa. Perciò si accenna a passaggi fondamentali dell'Italia del primo e secondo dopoguerra e si ricordano figure significative di questa storia d'Italia sempre connotata da fratture e difficili ricomposizioni. E proprio a queste ricomposizioni e alla denuncia di mali storici non insanabili hanno inteso prestare parola e azione Francesco De Sanctis e Guido Dorso, qui giustamente ricordati. Come pure, si è voluto accennare ad una Associazione che molte benemerenze ha avuto nei confronti del Mezzogiorno, a quell'ANIMI che, fondata nel 1910 in seguito al terremoto di Messina, non ha mai smesso di avere a cuore sorti di regioni e territori d'Italia meno di altri fortunati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emiliana Mannese
  • Anicia
  • Teoria e storia dell'educazione
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 febbraio 2012
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788873466543

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mezzogiorno, coscienza civile, processi formativi. Figure e movimenti