La liturgia della penitenza nella storia. Le grandi tappe

di Enrico Mazza | EDB 2013
A partire da

19,70 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Lo studio della liturgia e della teologia del sacramento della penitenza può dare risultati solo se affrontato in modo storico. La monografia di Enrico Mazza tuttavia non è una storia della penitenza, onnicomprensiva, ma una ricerca del "senso" di questo rito nel suo lungo cammino evolutivo nelle varie epoche della sua storia, tanto in Oriente quanto in Occidente, a partire dal rito giudaico del Yom ha-Kippurim, la penitenza in uso ai tempi di Gesù, fino alla riforma di Paolo VI (1974). L'autore ha proceduto nella ricerca di un fil rouge attraverso le varie epoche, senza tuttavia dimenticare quegli aspetti giuridici che, ad esempio, in tempi successivi, hanno reso possibile l'interazione tra Inquisizione e penitenza. I "Praenotanda" del Rito della penitenza di Paolo VI hanno reinterpretato ogni elemento di questo rito all'insegna del concetto biblico di metànoia (conversione), recuperando il senso originario della penitenza come seconda tavola di salvezza dopo il battesimo, primo sacramento della conversione. La riforma di Paolo VI, quindi, si presenta come un tentativo di tornare alle origini. Proprio per questo è di difficile attuazione, poiché, come afferma l'autore, molti desiderano l'assoluzione ma non altrettanti sono disposti a una vera conversione del cuore.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Mazza
  • EDB
  • Studi e ricerche di liturgia
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2013
  • 196 p.
  • ITA
  • 9788810416273

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La liturgia della penitenza nella storia. Le grandi tappe