La terza età. Anziani e società in Italia

di Enrico Pugliese | Il Mulino 2011
A partire da

13,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Boccea di Barbara di Mambro

Descrizione

Cosa vuol dire essere anziani e quando lo si diventa? Statisticamente a 60-65 anni, ma da tempo gli studiosi hanno mostrato l'esistenza di una costruzione sociale delle età, che in questo caso riguarda le rappresentazioni sociali della vecchiaia e lo status degli anziani nella società. I progressi della medicina, insieme al miglioramento delle condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie, hanno abbattuto le cause di morte precoce, contribuendo all'invecchiamento (in buona salute) della popolazione. La vecchiaia, dunque, non è più quel limbo dove in passato si consumava una morte sociale anticipatrice di quella naturale, ma una "terza età" in cui, sfuggiti alla pesantezza del lavoro, si può tornare padroni attivi del proprio tempo. In Italia, secondo paese al mondo dopo il Giappone per invecchiamento della popolazione, questi temi non hanno ancora ricevuto l'attenzione che meritano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Pugliese
  • Il Mulino
  • Universale paperbacks Il Mulino
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 ottobre 2011
  • 210 p.
  • ITA
  • 9788815232960

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La terza età. Anziani e società in Italia