Descrizione
Conosciuto in tutto il mondo per capolavori come "L'albero degli zoccoli", "La leggenda del santo bevitore" e "Il mestiere delle armi", Ermanno Olmi ha dichiarato di voler abbandonare il cinema di finzione per concentrarsi sulla realizzazione di documentari. Ciò che gli sta a cuore è seguire appieno quello che definisce il sentimento della realtà, "perché la realtà ci parla solo se siamo capaci di ascoltarla, di osservarla in silenzio, e allora ci dice qualcosa che non è traducibile in termini scientifici, logici o fenomenologici: ci racconta ciò che quel segmento di realtà - magari un tram che passa - ha in sé di sacro, ed è la vita che vive attraverso quel frammento". Dalle conversazioni con Daniela Padoan si leva cristallina la voce di un protagonista della storia del cinema che ripercorre la traiettoria intellettuale e poetica del proprio cammino, in dialogo con una folla di amici evocati di pagina in pagina: Fellini, Bianciardi, Zavattini, Rossellini, Parise, Ungaretti, Pasolini... Ma, più ancora che sul suo lavoro, a Olmi preme riflettere sul mondo che gli sta attorno, convinto della forza testimoniale dell'esistenza di ciascuno.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Ermanno Olmi
-
Editrice San Raffaele
-
-
-
2008
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
30 aprile 2008
-
137 p.
-
ITA
-
9788886270588