1848. Pio IX, Carlo Alberto e i moti popolari

di Ernesto Brunetta | Editoriale Programma 2018
A partire da

9,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel biennio 1848-49 si pongono le premesse per la formazione del futuro Stato italiano. Infatti il compimento del processo risorgimentale verrà dall'incontro del Piemonte - che confermò in quel frangente lo Statuto albertino come esempio di liberalismo per tutti gli italiani - con il sacrificio dei volontari che avevano dato vita alle 5 giornate di Milano, alla sollevazione di Venezia e alla Repubblica Romana. Retaggio di quest'ultima fu la Costituzione votata il 9 febbraio 1849 essenzialmente per volontà di Giuseppe Mazzini. Svanito il mito di Pio IX, l'avvenire d'Italia era affidato a queste forze, non sempre in accordo fra loro, ma che convenivano tutte nell'ideale di un'Italia unita, indipendente e dotata di liberi ordinamenti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ernesto Brunetta
  • Editoriale Programma
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 novembre 2018
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788866435556

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | 1848. Pio IX, Carlo Alberto e i moti popolari