Le prime farmacopee ufficiali europee. Dalle origini al XIX secolo

di Ernesto Riva | Aracne 2015
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La monumentale opera del celebre medico greco Dioscoride di Anazarba, intitolata "De Materia Medica", era in antichità l'unico punto di riferimento per lo studio e il riconoscimento dei medicamenti. Questo codice dettava legge sulla conoscenza delle piante medicinali e costituiva una sorta di Bibbia per medici e speziali. Nel Medioevo circolavano tuttavia delle volgarizzazioni alquanto approssimative di questo codice, che avevano la presunzione di rendere la scienza medico-farmaceutica accessibile a barbieri, erbolai e droghieri. Da qui nacque la necessità di stendere dei codici professionali e ufficializzarli con il nome di "Farmacopee", che avessero il compito di disciplinare la materia medica e di codificare l'uso dei medicamenti in modo che medici e speziali potessero esercitare le loro professioni con sicurezza e soprattutto con meno confusione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ernesto Riva
  • Aracne
  • Tradizione e innovazione. Studi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 2015
  • 196 p.
  • ITA
  • 9788854882027

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le prime farmacopee ufficiali europee. Dalle origini al XIX secolo