La fragilità che è in noi

di Eugenio Borgna | Einaudi 2014
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quale è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, in particolare, il volto della malattia fisica e psichica della condizione adolescenziale - con le sue vertiginose ascese nei cieli stellati della gioia e della speranza, e con le sue discese negli abissi della insicurezza e della disperazione -, ma anche il volto della condizione anziana, lacerata dalla solitudine e dalla noncuranza, dallo straniamento e dall'angoscia della morte. La fragilità, negli slogan mondani dominanti, è l'immagine della debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita di senso; e invece nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell'indicibile e dell'invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più facilità e con più passione negli stati d'animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eugenio Borgna
  • Einaudi
  • Vele
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2014
  • 105 p.
  • ITA
  • 9788806221874

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fragilità che è in noi