La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere

di Fabris Adriano | Morcelliana 2023
A partire da

12,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Che ne è della fede in questo mondo secolarizzato? La mentalità occidentale, che pone al centro l'essere umano e le sue esigenze materiali, pervade il mondo. Forse la fede non esiste più o magari ce n'è troppa, ma non di tipo religioso, dato che spesso viene confusa con credenze varie e con opinioni più o meno giustificate. Eppure, anche in tale mentalità continua a esserci bisogno di credere, ma non sono più le religioni monoteistiche a dirigere le dinamiche umane. Per fare i conti con questi fenomeni occorre approfondire in cosa consiste davvero il rapporto con Dio, quali sono i significati e le forme della fede, che si configura come un'esperienza di relazione e di fiducia in grado di dare senso a ogni altra nostra relazione, di offrire prospettive ulteriori. L'esito di questa indagine è un cristianesimo come "religione impossibile", che, nella sua trasgressività, permette di considerare l'"impossibile" come una possibilità e in tal modo salva dalla compromissione con il male che caratterizza l'agire umano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabris Adriano
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 febbraio 2023
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788837237110

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere