La rabbia e l'imbroglio. La costruzione sociale dell'immigrazione

di Fabrizio Battistelli | Mimesis 2019
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il discorso pubblico sull'immigrazione è un'arena dominata da attori politici che spingono al limite le proprie idiosincrasie, individuando "nemici pubblici" su cui canalizzare i disagi e le ansie dei cittadini. L'immigrazione è un tema emotivamente coinvolgente, che viene visto come uno strumento per raggiungere obiettivi utilitaristici: l'incremento dell'audience per i media e dei consensi per i leader di partito. Si impongono così parole e gesti basati sull'idea che "gli immigrati sono una minaccia". Più che domandarsi perché molti politici facciano ricorso a questo schema, il libro intende rispondere alla domanda sul perché esso abbia tanto successo. Nella costruzione sociale dell'immigrato come minaccia, il ruolo giocato dall'alto (l'imbroglio che semplifica un fenomeno epocale e promette soluzioni impossibili) è preponderante, ma non è l'unico elemento a pesare. Vi è anche una visione dal basso (la rabbia della gente), che matura nel contesto disumanizzato delle periferie urbane ed è inasprita dalla crisi economica e sociale. L'obiettivo è comprendere questo punto di vista allo scopo di superarlo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabrizio Battistelli
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 ottobre 2019
  • 148 p.
  • ITA
  • 9788857560274

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La rabbia e l'imbroglio. La costruzione sociale dell'immigrazione