Descrizione
Il desiderio delle monache di clausura, chiuse all'interno dei loro monasteri, ma curiose della vita e degli eventi cittadini, di affacciarsi sulle strade principali della citta tramite logge che permettessero la vista, pur mantenendo la riservatezza, determinò tra Sette e Ottocento una costosa competizione tra i diversi Ordini religiosi. Pur di accaparrarsi le migliori "postazioni", gli ordini femminili sfruttarono con cinica determinazione il potere del prepotente parentado, non badando a spese per avvalersi dell'opera dei più valenti architetti, artisti ed artigiani. Il risultato fu la realizzazione di balconate eleganti, ricche, allegre, in grado di dare colore e vivacità all'intorno urbano. Sullo sfondo, attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica, il conflitto generazionale tra gusti artistici, ma anche l'eco del profondo e doloroso conflitto tra potere politico ed ecclesiastico che determinò, infine, la distruzione di tutte le logge realizzate dai monasteri, unici segni visibili al mondo esterno dell'impenetrabile vita claustrale, ma anche e soprattutto, oggetti architettonici assai pregevoli, propri di un'attenzione al decoro urbano a noi sconosciuta.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Fatta Giovanni
-
Edizioni Caracol
-
-
-
2022
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
3 marzo 2022
-
96 p.
-
ITA
-
9788832240412